Il carciofo è un alimento tonico e digestivo ricco di componenti attivi derivati dell’acido caffeico (tra cui la cinarina), flavonoidi e lattoni sesquiterpenici che lo rendono in grado di stimolare la produzione e la secrezione di acidi biliari.
Gli acidi biliari favoriscono la digestione degli acidi grassi e abbassano i livelli del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue.
I carciofi possiedono alte capacità antiossidanti ed epatoprotettrici che proteggono il fegato dai processi di ossidazione pertanto può essere considerato un rimedio dalle proprietà depurative che aiuta il corpo a non accumulare tossine.
Il carciofo è anche ricco in fibre e che grazie ai composti flavonici e ai sali minerali, potassio e magnesio, favorisce la diuresi aiutando l’organismo nelle funzioni depurative renali.
In più i carciofi hanno anche effetti benefici sui grassi nel sangue oltre ad essere ricco di ferro. Purtroppo il ferro di origine vegetale è meno facilmente assimilabile rispetto a quello presente negli alimenti di origine animale.