Una buona educazione alimentare migliora il nostro stato di benessere generale. L’Organizzazione mondiale della sanità e la Fao suggeriscono alcune semplici ma efficaci regole da tenere sempre presenti.
Dall’età prescolare è necessario consumare 5 pasti al giorno: colazione, spuntino a metà mattina, pranzo equilibrato, merenda nel pomeriggio e cena.
La colazione resta uno dei pasti più importanti. È importante che sia varia e completa e che fornisca il giusto apporto calorico per affrontare al meglio la giornata.
Non bisogna mai saltare i pasti. Se non si ha appetito è preferibile ridurre le quantità. Bere piccole quantità di acqua frequentemente.
Consumare al massimo 5 grammi di sale al giorno. Fondamentale è anche variare la scelta dei cibi per garantire il giusto apporto nutrizionale.
Anche la merenda è un pasto importante soprattutto non bisogna eccedere con le calorie ma rispettare il bilanciamento quotidiano e dev’essere adeguata allo stile di vita attivo.
È infatti buona abitudine svolgendo attività fisica per almeno 30 minuti al giorno. L’attività fisica non deve essere necessariamente di tipo aerobico ma anche semplici passeggiate all’aperto oppure salire le scale e spostarsi a piedi o in bicicletta ma anche il ballo o una gita fuori porta può essere una buona opportunità di movimento.
Ricordate che i bambini imparano per imitazione. È necessario che i genitori diano un buon esempio e li spronino verso una educazione alimentare e motoria equilibrata.