La tecnica del massaggio terapeutico è una pratica particolarmente diffusa soprattutto in ambienti militari e sportivi. Esistono 4 correnti principali che si originano da questa tecnica:
Metodo svedese
Metodo tedesco
Metodo francese
Chiromassaggio spagnolo
Tutti e quattro i tipi di massaggi, pur avendo delle varianti, hanno un punto comune, ovvero: lavorare sulle parti molli del corpo con movimenti direzionati verso il cuore (direzione centripeta).
Il massaggio terapeutico inizia con alcuni movimenti rilassanti di sfioramento seguiti da impastamenti utili per tonificare i muscoli e si conclude con delle pressioni profonde (su bambini o anziani, la pressione sarà delicata). Solitamente il massaggiatore inizia il trattamento partendo da testa e viso e scende verso torace, braccia, mani, ventre, gambe, piedi e schiena e ha una durata media di circa 45 minuti.
Il massaggio terapeutico ha funzione rilassante, decontratturante, circolatoria e antinfiammatoria.
Questo tipo di terapia produce un buon risultato soprattutto se effettuata con sedute cicliche e non interventi isolati
Il massaggio terapeutico non è consigliabile in caso di malattie della pelle, infiammazioni, febbre, infezioni, tumori, morbo di Parkinson, calcoli, gravidanza o nei giorni precedenti o successivi al parto.