Pigmentazioni, piccole rughe, occhiaie e borse sono i segni dell’invecchiamento cutaneo più comuni ed evidenti.
L’invecchiamento cutaneo, infatti si manifesta con disidratazione, assottigliamento dell’epidermide dovuto a ridotta proliferazione cellulare, degradazione delle fibre di collagene e di elastina presenti nel derma, riduzione della secrezione sebacea e del tono muscolare soprattutto in zona fragili e sottili come quella del contorno occhi. Oltre all’invecchiamento ci sono anche diversi fattori esterni che possono favorire il gonfiore palpebrale e la manifestazione di occhiaie e borse sotto gli occhi come: esposizioni al sole o alle lampade solari, le cattive abitudini alimentari, lo scarso riposo notturno, il fumo e lo stress.
Le occhiaie sono aloni grigio-bluastro che conferiscono a chi ne soffre un aspetto stanco, triste o malato. In alcuni casi possono diventare croniche a causa dell’accumulo nel derma più superficiale di pigmenti, come la melanina, che rimangono depositati per molto tempo prima di essere eliminati.
La formazione delle borse sotto gli occhi è causata invece, oltre che dalla familiarità e da fattori esterni, dalla ritenzione idrica nella zona perioculare e dall’indebolimento dei tessuti che circondano gli occhi e dei muscoli che sostengono le palpebre.
Ecco un elenco di piccoli rimedi naturali per combattere borse e occhiaie:
- Praticare impacchi d’acqua fredda sotto gli occhi per attenuare il gonfiore che accompagna borse ed occhiaie.
- Applicare creme idratanti sulla pelle del viso per ridurre le occhiaie e ritardare la formazione delle rughe.
- Dormire almeno 7-8 ore per notte e prediligere posizioni con il busto leggermente sollevato per impedire un eccessivo reflusso di sangue alle orbite oculari.
- Bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
- Utilizzare detergenti-viso delicati e di qualità e preferire i cosmetici per pelli sensibili.