L’occhio è un organo molto delicato ed è importantissimo dedicargli la giusta attenzione per proteggerlo. Soprattutto al mare (con il riverbero del sole sull’acqua) e in altre condizioni di elevata luminosità è fondamentale utilizzare sempre gli occhiali da sole con filtri a norma di legge. Anche le palpebre e il contorno occhi vanno difese con creme solari ipoallergeniche e prive di profumazione.
Si sconsiglia vivamente di utilizzare le lenti a contatto sia al mare che in piscina dal momento che la salinità dell’acqua o la presenza dell’Acanthamoeba (nel caso della piscina) potrebbero alterare il film lacrimale che protegge la superfice oculare dal contatto con la lente.
Non bisogna sottovalutare neanche l’azione del vento e del caldo che aumentano l’evaporazione del film lacrimale rendendo l’occhio più sensibile e provocando forti arrossamenti. In questo caso si consiglia di risciacquare abbondantemente l’occhio con acqua dolce.
Inoltre, un’altra buona abitudine sarebbe quella di indossare maschera o occhialini quando si fa il bagno in mare.
Attenzione a sabbia o crema solare che potrebbero finire negli occhi. In entrambi casi è opportuno risciacquare tempestivamente con acqua dolce in abbondanza ed effettuare un lavaggio oculare (con acido borico o altri prodotti disinfettanti).