Secondo molte diete durante i pasti non bisogna bere acqua.
I motivi del divieto di bere acqua durante i pasti sono principalmente due: digerire più facilmente e dimagrire in modo più rapido.
Gli esperti dell’Iss hanno però smentito tale teoria. Secondo gli esperti infatti non è affatto una cattiva abitudine.
Bere una giusta quantità di acqua (non oltre i 600-700 ml) durante il pasto, serve invece a migliorare la consistenza degli alimenti ingeriti svolgendo quindi un ruolo importante nella digestione.
È importante sottolineare però che non bisogna eccedere con le quantità di acqua dal momento che con l’acqua i succhi gastrici vengono diluiti e quindi i tempi della digestione si potrebbero allungare.
Infine, molti pensano erroneamente che non bere durante i pasti, ma solo prima possa avere un effetto dimagrente. Gli esperti smentiscono anche questa teoria spiegando che bere prima dei pasti favorisce semplicemente il senso di sazietà, portando a ridurre la quantità di cibo nel pasto.
L’acqua resta comunque un elemento indispensabile e vitale necessaria per tutti i processi biologici del nostro corpo. Pertanto è importante bere frequentemente e poco alla volta almeno 1,5 litri di acqua al giorno per evitare disidratazione soprattutto per i soggetti più a rischio come bambini e le persone anziane.