Anche quest’anno ritorna la settimana dedicata all’asma e alla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), ovvero le due principali malattie respiratorie croniche. Si tratta della seconda edizione della “Control’ASMA&BPCOweek”, dove 50 centri specialistici metteranno a disposizione consulenze specialistiche e visite gratuite.
L’asma e la BPCO sono malattie respiratorie croniche che vengono causate da un’infiammazione delle vie aree che limitano il flusso aereo. È stato stimato che in Italia la BPCO colpisca circa il 7% della popolazione con età superiore ai 40 anni e che l’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica come quarta causa di morte, con la previsione che divenga la terza causa entro 2020.
Con la settimana Controll’ASMA&BPCO ci si pone l’obiettivo di sensibilizzare i pazienti e l’opinione pubblica sui rischi legati a queste due comuni patologie respiratorie, troppo spesso sottovalutate. Infatti, da una recente ricerca è emerso che solo il 56% dei pazienti con asma assuma i farmaci in maniera corretta e regolare, mentre il 44% evita di prenderli o li sospende o ne cambia il dosaggio senza consultare il medico.
Se già per l’asma, una mancata aderenza alla terapia può essere pericolosa, per la BPCO può essere fatale: questa patologia può portare a ricoveri ospedalieri. Molto importante è anche la personalizzazione del trattamento farmacologico basato sulla gravità dei sintomi, dal rischio di riacutizzazioni, effetti collaterali, dalla risposta del paziente e dalla sua capacità di usare i diversi inalatori.