Carlo Signorelli, professore di Igiene e sanità pubblica all’università di Parma spiega le regole basilari per convivere con un familiare o convivente affetto da Covid-19.
Per evitare di essere contagiati bisogna seguire le stesse raccomandazioni da adottare quando si esce all’esterno, come: indossare la mascherina, mantenere il distanziamento e una frequente pulizia delle mani e di tutte le superfici comuni.
Un’altra raccomandazione fondamentale è quella di far attenzione all’utilizzo di ambienti comuni come bagno e cucina dove vi sono presenti molti oggetti in condivisione come posate o gli asciugamani.
Il Prof. Signorelli piega: “Un eventuale scambio di posate, bicchieri, spazzolino da denti è decisivo per la trasmissione del virus perché diversi studi hanno dimostrato che il Covid resta per un po’ sulle superfici“.
È importante sanificazione gli oggetti di uso comune. Per le stoviglie è sufficiente acqua calda e sapone, mentre le altre superfici vanno pulite con l’aggiunta di soluzioni disinfettanti.
Sarebbe preferibile, ove possibile, che il familiare contagiato sia confinato in una stanza a parte e utilizzasse anche con un bagno dedicato.
Il Prof. Signorelli continua: “La Asl ha previsto delle strutture in cui accogliere le persone contagiate, non sono ancora attive su tutto il territorio, ma più di qualcuna dovrebbe già essere disponibile”
Infine, è importantissimo il ricambio dell’aria. “Nella stanza della persona infetta in teoria nemmeno è necessario perché non può reinfettarsi – spiega Signorelli – mentre nel resto della casa, le finestre vanno aperte con buon senso“.