La scienza non ha spiegazioni definitive sul perché si nasca mancini invece che destrìmani.
Fino ad oggi si pensava che esistesse un gene per il mancinismo ma tale ipotesi non è mai stata dimostrata. Contrariamente a quanto molti pensano, utilizzare una mano più dell’altra induce la specializzazione dei due emisferi del cervello e non l’opposto.
Un nuovo studio ha sostenuto che la specializzazione delle mani avviene nelle prime settimane della gestazione e la responsabilità non è del cervello, ma del midollo spinale.
Secondo questo recente studio svolto da ricercatori dell’Università della Ruhr (Bochum, Germania), bisogna considerare che i movimenti del braccio e della mano vengono comandati dalla corteccia motoria nel cervello, che a sua volta invia un segnale al midollo spinale per trasformare il comando in un movimento. Alla decima settimana di gestazione, il 90% dei feti muove di più il braccio destro del sinistro anche se corteccia motoria e midollo spinale non sono ancora collegati.
È su tale considerazione che i ricercatori hanno avanzato l’ipotesi che la specializzazione delle mani parte dal midollo spinale e non dal cervello.