Il dolore all’ombelico è un sintomo molto comune che può avere diverse cause. Solitamente la sensazione dolorosa è localizzata nella zona centrale dell’addome, posteriormente o nell’area intorno all’ombelico.
Le principali sono infiammazioni, ernie, traumi e problemi a carico del sistema gastro-intestinale.
L’infiammazione dell’ombelico, ovvero l’onfalite si presenta solitamente con dolore associato ad altri sintomi come bruciore, arrossamento, tumefazione, dolorabilità alla pressione e secrezioni maleodoranti, purulente e continue. Insorge solitamente durante la prima settimana di vita, ma può presentarsi anche in età adulta. Nel neonato, l’onfalite è causata dall’infezione della piaga che residua dalla caduta del moncone ombelicale, mentre nell’adulto può essere provocata dalla cattiva igiene.
Quando invece il dolore si presenta in regione epigastrica o periombelicale e irradia al quadrante inferiore destro dell’addome può essere indice di un’infiammazione acuta dell’appendice. L’appendicite provoca spesso anche nausea, vomito e assenza di appetito. È una condizione che può essere presente fin dalla nascita (congenita) o può rendersi evidente in età adulta. Questa
Se, invece, ci troviamo in condizioni di una tumefazione o una protrusione nell’ombelico o nella zona adiacente ci troviamo sicuramente difronte ad un’ernia ombelicale e la chirurgia è l’unico rimedio possibile per la risoluzione del problema.
Infine, il dolore ombelicale può essere provocato da cisti o da una dermatite locale che se associati alla presenza di gas intestinali può essere ricondotto meteorismo o stitichezza.