Il gonfiore alle gambe risulta oggi essere uno dei fastidi più diffusi che colpisce oltre il 30% della popolazione.
Le cause che possono determinare il problema sono diverse e possono dipendere dallo stile di vita e dalle abitudini quotidiane, ad esempio lo stare troppo tempo fermi o in piedi durante l’arco della giornata, il sovrappeso, l’assunzione prolungata di farmaci diuretici, la ritenzione idrica o può essere correlato a problemi di salute più seri, come patologie renali, epatiche o tiroidee.
Ci sono diverse soluzioni che possono alleviare i fastidi dovuti alle gambe gonfie. La soluzione più immediata è l’abitudine a passeggiate quotidiane anche brevi o una leggera attività fisica seguita dal bere molta acqua ed evitare cibi grassi e insaturi privilegiando vegetali e verdure, frutta e alimenti, che contengano il potassio riducendo il più possibile i cibi salati.
Un altro rimedio istantaneo è anche quello di evitare indumenti troppo stretti, calze o calzini che stringono al polpaccio e che impediscono una corretta circolazione. Utilizzare delle scarpe con rialzo intermedio evitando scarpe con tacchi alti, oppure al contrario troppo basse.
Si potranno ottenere velocemente i primi risultati bagnando le gambe con acqua fresca o eseguendo massaggi drenanti in senso circolare partendo dalla caviglia e risalendo ai polpacci. Inoltre, può essere utile sollevare le gambe con un cuscino quando si è sdraiati favorendo il corretto drenaggio dei liquidi e la circolazione sanguigna.
Non bisogna infine dimenticare che seguire uno stile di vita equilibrato e sano è il primo rimedio e soprattutto un rimedio valido per qualsiasi tipo di fastidio e malessere.