Consumare una moderata quantità di cioccolato quotidianamente, diminuirebbe il rischio di fibrillazione striale o aritmia.
Una buona notizia per gli amanti del cioccolato: infatti un nuovo studio condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health ha dimostrato che consumare almeno 6 volte in una settimana una porzione di cioccolato, può prevenire l’aritmia, un disturbo cardiaco che rende irregolare il battito del cuore.
Non è una novità che gli alimenti contenenti cacao o cioccolato fondente facciano bene al sistema cardiovascolare, ma scoprire che potrebbe prevenire la fibrillazione atriale, è stato possibile affermarlo solo dopo aver effettuato studi certi.
Dopo aver analizzato lo stile di vita dei partecipanti, sono stati analizzati anche i parametri come pressione sanguigna, l’indice di massa corporea, livello di colesterolo, eventuale presenza di patologie cardiovascolari o diabete. Sono stati individuati così 3300 casi di fibrillazione atriale; dopo aver introdotto il cioccolato nella dieta, il rischio di fibrillazione si è ridotto del 17%.
L’importante è consumare piccole quantità di cacao per avere un’effetto benefico sulla salute. Infatti, assumendo troppo cioccolato, si possono avere del problemi a causa delle grandi quantità di zuccheri, calorie e grassi contenuti in esso.